i tabernacoli di firenze
IL TABERNACOLO
Nel 1966
Madonna con Bambini e angeli
La scultura mostra la Vergine che, assisa su un trono di cui si intravede un bracciolo, tiene in braccio il Bambino mentre, sullo sfondo, quattro protome di angioletti festanti completano la composizione.
Questa raffigurazione in terracotta dipinta è una copia novecentesca di un originale in marmo opera di Antonio Rossellino, celebre scultore attivo nella Firenze del XV secolo, che molta fortuna ha avuto riguardo all’iconografia mariana nei tabernacoli.
Con questa effigie si conoscono due esemplari in marmo, a San Pietroburgo e New York, due repliche in stucco, a Berlino e al Museo Horne a Firenze, e numerosi tabernacoli stradali per le vie fiorentine.
LA STRADA
Via Montanelli
Piazza Indipendenza
Piazza dell’Indipendenza rimane il cuore di uno dei quartieri ottocenteschi della città che, con il costituirsi del Regno d’Italia e la proclamazione di Firenze Capitale (1865-1871), vide numerose e profonde trasformazioni del suo tessuto urbanistico come l’abbattimento della cerchia muraria per la creazione dei viali di circonvallazione e lo sventramento del centro storico con la distruzione del ghetto ebraico e di numerosi edifici legati all’antico passato medievale.
IL RESTAURO
Nel 2023
ALTRE INFORMAZIONI
in collaborazione con
