Saline di Trapani
e Paceco
Trapani
BREVE DESCRIZIONE
La Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco è un’area protetta che si estende per quasi 1000 ettari, coinvolgendo i comuni di Trapani, Paceco e Misiliscemi. Istituita nel 1995 e gestita dal WWF Italia, la riserva tutela l’antica tradizione dell’estrazione del sale marino, con testimonianze storiche risalenti alla dominazione normanna. Il paesaggio è caratterizzato da numerosi mulini a vento e ad acqua, accanto a saline ancora attive. Questo ecosistema rappresenta uno scalo fondamentale per gli uccelli migratori, con ben 208 specie identificate, tra cui i fenicotteri. L’ambiente, altamente salino, ospita una flora peculiare e unica, come la Calendula marittima.
QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ
Il valore paesaggistico, architettonico ed etnoantropologico della riserva è notevole, grazie alla presenza dei tradizionali mulini e delle saline. Un esempio emblematico è il Mulino Maria Stella, un mulino ottocentesco che ospita un centro di accoglienza e informazione del WWF. Parte della riserva comprende anche le Saline di Nubia, inserite in un itinerario turistico-culturale regionale noto come “Via del Sale”, che include un museo dedicato.
Il museo espone antichi strumenti utilizzati dai salinari, fotografie storiche e reperti originali, raccontando la lunga tradizione legata alla produzione del sale.