Museo di Arte Contemporanea San Rocco

Trapani

BREVE DESCRIZIONE

Il Museo d'Arte Contemporanea San Rocco, che ha la sua sede principale nell'ex chiesa-convento omonimo, è un importante museo che ospita opere d’arte contemporanea. L’edificio, abbandonato per più di trent’anni, è stato riaperto nel 2012 come oratorio, centro culturale e museo. La sua storia inizia nella seconda metà del XVI secolo con l’arrivo dei frati francescani durante un’epidemia di peste. Dopo l’Unità d’Italia, ospitò le poste provinciali e, successivamente, vari uffici pubblici e scuole. Dopo un attento restauro, è stata riportata alla luce l’originaria struttura sacra.

QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ

Il Museo San Rocco si distingue per il suo approccio unico all’arte contemporanea, proposta all’interno di un ambiente sacro: un vero e proprio ponte tra il sacro e il profano. Il cuore della collezione è la “Collezione Diocesana d’Arte Religiosa Contemporanea DiART”, fondata nel 2004, che comprende circa 200 opere di circa 130 artisti provenienti da 22 nazioni. A questa collezione si sono aggiunte, nel tempo, anche altre raccolte, contribuendo allo sviluppo del museo. Tra gli artisti di spicco figurano Carla Accardi, Alberto Gianquinto, Turi Simeti, Adrian Paci, Minjung Kim e Jung Uei Jung.

SCOPRI GLI ALTRI LUOGHI PARLANTI IN QUESTO ITINERARIO:

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.