Erice
Trapani
BREVE DESCRIZIONE
Erice, uno dei "Borghi più belli d’Italia", è un’affascinante cittadina situata sulla cima dell’omonimo monte, a circa 750 metri di altezza, da cui domina il paesaggio circostante. La sua importanza storica e strategica è testimoniata dalla posizione privilegiata, che nei secoli le ha conferito un ruolo fondamentale come punto di osservazione e difesa sul mare. La città ha attraversato numerose epoche storiche, dai primi insediamenti elimi e punici fino al periodo normanno, di cui fu una roccaforte.
Questi strati di storia si riflettono in un’architettura che conserva un carattere medievale sorprendentemente intatto. Tra i suoi monumenti più significativi figurano le Mura Ciclopiche, il Castello di Venere e il Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta, con il suo campanile.
La ricchezza culturale di Erice si esprime anche attraverso eventi annuali di grande rilievo, come la solenne Processione del Venerdì Santo dei Misteri di Erice e la Festa di Maria Santissima di Custonaci, che coinvolgono profondamente la comunità.
QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ
Ciò che rende Erice davvero unica è la sua posizione su un promontorio che offre viste spettacolari sulla valle sottostante e sul mare, conferendo alla città un carattere distintivo, dove ogni angolo sembra raccontare una storia. Il Castello di Venere, che sorge proprio sulla cima del monte, è il simbolo della profonda connessione tra storia e paesaggio. Fu costruito sulle rovine di un antico tempio elimo-fenicio-romano dedicato a una divinità femminile della fertilità, forse la Venere Ericina.
Nel corso dei secoli, il castello fu prima una fortezza e, successivamente, sotto i Borboni, una prigione.