Trapani
Benvenuti a Trapani, città siciliana che si distingue per il suo fascino eclettico!
Trapani ha attraversato secoli di dominazioni che ne hanno arricchito il patrimonio culturale,
lasciando un’impronta evidente.
La sua posizione strategica, tra il Mar Tirreno e il Mar di Sicilia, le ha permesso di avere un ruolo centrale nel commercio marittimo.
Fin dai tempi antichi il suo porto, uno dei più importanti dell’isola, ha visto il passaggio di numerosi popoli e culture,
arricchendo la città di influenze storiche e artistiche che ancora oggi ne caratterizzano l’identità.
La stessa gastronomia riflette questa diversità: infatti la cucina trapanese è un’autentica festa di sapori
che unisce tradizione e innovazione.
Con piatti tipici come il couscous di pesce, il pesto alla trapanese e le busiate, la gastronomia di Trapani racconta la storia
di un incontro tra civiltà del Mediterraneo.
Cosa mangiare
Il piatto più iconico è sicuramente il cuscusu alla trapanese. A base di semola cotta a vapore in una pentola speciale, il cuscusu trapanese si distingue per il ricco brodo di pesce che lo arricchisce, comprendente scorfano, cernia, pesce San Pietro e gamberi.
Un posto che da generazioni lo prepara è Antichi Sapori, una trattoria storica nel centro, la quale offre tre varianti di questo piatto: accompagnato soltanto con il brodo, con la zuppa di pesce o con fritto misto a lato.
Un altro piatto tipico è la pasta con il pesto alla trapanese. Preparata con busiate (una pasta artigianale attorcigliata) e condita con pesto di basilico, aglio, mandorle, pomodoro fresco e pecorino, è un piatto fresco e saporito.
Si può gustare nei ristoranti trapanesi tradizionali come la Dolce Vita, dove la cucina casalinga e il pesce fresco del mercato sono sempre presenti.
La pesca del tonno rosso è un elemento fondamentale della gastronomia della città, con prodotti come la bottarga di tonno, tunnina e musciame. La tradizione della lavorazione del tonno è celebrata nei ristoranti di Trapani, dove questi prodotti vengono utilizzati per insaporire piatti tipici del territorio.
Per quanto riguarda i dolci, vale la pena andare alla Pasticceria Colicchia per provare la granita di mandorla, ma soprattutto il cannolo, per il quale il sig. Colicchia si guadagnò in passato l’appellativo di “Re dei Cannoli”.
A proposito di cannoli, vicino a Trapani, nel paese di Dattilo, non si può non menzionare la variante locale, che è più grande rispetto a quella tradizionale e farcita con una crema di ricotta arricchita da gocce di cioccolato. In particolare, questa variante, ormai distribuita nel territorio circostante, va assaggiata all’Euro Bar di via Garibaldi.
Infine, per un piatto veloce e gustoso, le panelle, frittelle salate di farina di ceci, sono un perfetto street food che si mangia nelle strade trapanesi. Vengono servite all’interno di un panino con un semplice ma risaltante condimento: pepe e succo di limone!