Mausoleo della Bela Rosin
Torino
BREVE DESCRIZIONE
Il Mausoleo della Bela Rosin è un monumento funerario neoclassico costruito alla fine del XIX secolo. Fu commissionato dai figli di Rosa Vercellana, moglie del re Vittorio Emanuele II. Si tratta di una copia in scala ridotta del Pantheon di Roma. La facciata è caratterizzata da un pronao con otto colonne alte cinque metri ciascuna.
Nonostante la sua funzione originaria, questo luogo ha vissuto una lunga fase di abbandono prima di essere restaurato e trasformato in un centro culturale e biblioteca.
QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ
Durante il periodo di abbandono, subì numerosi atti di vandalismo e, per diverso tempo, il suo stato di degrado alimentò falsi racconti legati a presunti riti satanici. La sua importanza risiede nel forte valore simbolico legato allo status contestato di Rosa Vercellana: il mausoleo fu infatti eretto come tomba rappresentativa della famiglia. Il padre, in quanto Re d’Italia, fu sepolto al Pantheon di Roma; poiché Rosa non poté essere sepolta accanto a lui, i figli decisero di ricreare un luogo che rievocasse il Pantheon stesso, per onorare la memoria della madre.