duomo di Torino
Torino
BREVE DESCRIZIONE
Il Duomo di Torino, conosciuto anche come Cattedrale di San Giovanni Battista, è uno dei luoghi simbolo della città. Costruito tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, è l’unico edificio in stile rinascimentale di Torino.
La sua facciata, in marmo bianco, è elegante e luminosa. Accanto, separata dal corpo principale, svetta la torre campanaria, risalente al 1470, poi rialzata nel Settecento da Filippo Juvarra.
All’interno, lo spazio si apre in tre navate, fiancheggiate da una serie di cappelle laterali e attraversate orizzontalmente da un grande transetto sormontato al centro da una cupola ottagonale che dona luce e maestosità all’ambiente. Dietro l’abside si trova il vero tesoro del Duomo: la Cappella della Sacra Sindone. La cappella, in stile barocco, è sormontata da una spettacolare cupola a più livelli, progettata per creare un effetto ottico che fa sembrare lo spazio molto più alto di quanto non sia in realtà.
Dopo un devastante incendio nel 1997, la cappella è rimasta chiusa per oltre vent’anni. Oggi, finalmente restaurata, è di nuovo visitabile e continua a incantare chiunque vi entri.
QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ
La sua importanza alla Sacra Sindone. Questa è una reliquia cristiana che si ritiene abbia avvolto il corpo di Gesù Cristo dopo la crocifissione. Dal 1578 è custodita nella Cattedrale di Torino, inizialmente nella Cappella della Sindone e oggi sotto la Tribuna Reale in una teca protetta. La reliquia viene esposta al pubblico solo in occasioni speciali, note come ostensioni.
Per i torinesi, il Duomo non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della città e della sua storia. La presenza della Sindone conferisce a questo luogo un'importanza unica, rendendolo meta di pellegrinaggio e riflessione.