Palazzo Gavotti e Palazzo del Monte di Pietà

savona

BREVE DESCRIZIONE

Nel pieno centro storico di Savona si trova Palazzo Gavotti, elegante dimora nobiliare che racconta oltre tre secoli di storia urbana. Edificato nel Seicento su precedenti strutture medievali, il palazzo conserva il nome della famiglia che ne fu proprietaria fino al 1772, quando lo donò all’Opera Pia di Nostra Signora di misericordia, affinché fosse utilizzato come luogo di accoglienza per visitatori illustri diretti al santuario. Con l’Unità d’Italia, nel 1861, il Comune acquistò il palazzo e lo trasformò in sede del Municipio fino al 1934. In quegli stessi anni ospitò anche la Biblioteca Civica, divenendo così un centro della vita pubblica e culturale savonese. Gli ambienti interni conservano affreschi del pittore Antonio Novaro, mentre la facciata su piazza Chabrol fu trasformata nel 1860. Dal 2003, Palazzo Gavotti è sede della Pinacoteca Civica di Savona, articolata in 22 sale, dove sono conservate opere che spaziano dal Medioevo al contemporaneo. Accanto a quest’ultimo, si trova l’elegante Palazzo del Monte di Pietà. Le sue origini risalgono al Medioevo, ma fu nel 1479, per volere di Papa Sisto IV, che l’edificio fu trasformato nella sede del Monte di Pietà, istituzione volta a offrire prestiti su pegno alle fasce più povere della popolazione. Oggi, i due palazzi formano un polo museale urbano unico per la città, che racconta la sua storia e le sue tradizioni.

QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ

Oggi il Monte di Pietà ospita l’importante Museo della Ceramica di Savona, che racconta la tradizione millenaria dell’artigianato locale legato alla ceramica. Savona, infatti, è uno dei capoluoghi storici di questa tradizione, attiva sin dal Medioevo e che fiorì a partire dal Seicento, dando vita a veri capolavori decorativi, esportati in tutta Europa. Oggi il museo conserva ceramiche antiche e moderne, manufatti artigianali e opere di design, in un percorso che va dalla maiolica storica fino alla ceramica d’artista contemporanea. Una particolarità di grande valore artistico si trova nella Sala degli Ufficiali del Monte, nell’ala quattrocentesca del palazzo, dove si conserva il ciclo di affreschi attribuito al pittore Lorenzo Fasolo. Qui sono raffigurati episodi simbolici, come l’Annunciazione, la Pietà e soprattutto la preziosa immagine della Madonna della Misericordia, che accoglie sotto il suo mantello i benefattori inginocchiati. Si tratta di una testimonianza importante che racconta l’identità e il valore sociale originario del Monte di Pietà come luogo di aiuto e giustizia.

SCOPRI GLI ALTRI LUOGHI PARLANTI IN QUESTO ITINERARIO:

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.