Cattedrale di Nostra

Signora Assunta

savona

BREVE DESCRIZIONE

La Cattedrale di Nostra Signora Assunta è il principale luogo di culto della città. Alla fine del XVI secolo la Repubblica di Genova ordinò la demolizione dell’antica cattedrale medievale di Santa Maria di Castello per costruire la Fortezza del Priamar. Fu un evento traumatico per la città che oltre a perdere il suo cuore religioso, perse un simbolo identitario. I savonesi prima della distruzione si premurarono di salvare gli arredi sacri, reliquie e le spoglie del Beato Ottaviano, costudite nella vecchia cattedrale, in attesa di trovargli una nuova casa. Successivamente si decise di costruire il nuovo duomo nel luogo occupato dalla chiesa di San Francesco, dove si era formato il futuro papa Sisto IV. I lavori iniziarono intorno al 1584 ma furono ostacolati da discussioni e mancanza di fondi. Tuttavia, ci fu un evento straordinario a restituire speranza: una colonna affrescata con l’immagine della Madonna si staccò senza rompersi. Interpretata come un segno divino, diede nuovo slancio alla costruzione. La cattedrale fu consacrata nel 1605 e oggi la Madonna della Colonna è ancora lì, oggetto di devozione cittadina. All’interno si ammirano anche il tabernacolo barocco di Orazio Grassi, un pulpito seicentesco intagliato, affreschi e sculture di bellissima fattura.

QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ

La cattedrale è un concentrato di arte, storia e spiritualità. Tra i suoi tesori spicca un coro ligneo, di straordinaria bellezza realizzato per volere del cardinale Giuliano Della Rovere, futuro papa Giulio II. È un capolavoro che attraversò due fasi produttive; una firmata da Anselmo de Fornari ed Elia Rocchi nel 1514 e un’altra successiva da Gian Michele Pantaleoni che alcune fonti riportano ancora all’opera nel 1521. L’opera, salvata dalla distruzione dell’antico duomo, fu ricollocata e adattata nella nuova cattedrale, mantenendo intatta la sua eleganza, ma subendo la perdita di alcune parti. Gli stalli in legno, divisi in due ordini, mostrano una ricercata iconografia: nel registro inferiore compaiono animali, nature morte con arredi sacri, libri liturgici, strumenti musicali e astrologici; in quello superiore, invece, sono rappresentati santi, apostoli e dottori della Chiesa. Qui si celebrano le feste religiose più sentite, tra le quali la Festa della Madonna della Misericordia, la qui processione parte dalla Cattedrale per arrivare al Santuario.

SCOPRI GLI ALTRI LUOGHI PARLANTI IN QUESTO ITINERARIO:

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.