Villa Durazzo-Centurione

santa Margherita Ligure

BREVE DESCRIZIONE

Villa Durazzo-Centurione, decorata con bugnato e modanature, è un'icona della tipica architettura ligure e un simbolo culturale della città. Il complesso, che include le ville Durazzo-Centurione e San Giacomo, è famoso per il suo parco seicentesco e il giardino all'italiana. L’edificio situato sulla sommità di un colle che separava i borghi di Pescino e Corte, rappresenta un perfetto esempio di villa genovese. Le fonti d'archivio attestano l'esistenza di una “casa-torre” già in epoca precedente, ma fu verso la fine del XVII secolo, quando passò alla famiglia Durazzo, che acquisì la sua forma di residenza estiva. Successivamente, nel 1821, il complesso divenne proprietà dei Principi Centurione, che lo ampliarono considerevolmente. Al suo interno la villa è decorata con dipinti, affreschi e trompe-l'œil realizzati da artisti genovesi del XVII e XVIII secolo. Nel 1919, la proprietà fu acquistata da Alfredo Chierichetti, che la restaurò e arricchì il parco con nuove piante e opere scultoree, tra cui statue, vasi e fontane.

COSA AMIAMO DI QUESTO POSTO

Il giardino, che si estende su un'ampia area collinare con una vista spettacolare sul Golfo del Tigullio, unisce in perfetta armonia la tradizione del giardino all'italiana e il fascino di un bosco all'inglese. L'agrumeto originale, piantato dalla famiglia Durazzo, è il cuore storico del giardino. Arricchiscono il percorso moltissime altre tipologie di piante quali siepi di bosso e le camelie ottocentesche, ma anche alcune piante esotiche come la Cycas revoluta ed Encephalartos, introdotte nel Novecento quando il parco fu stato ampliato. Questo insieme crea un'affascinante fusione di flora mediterranea e tropicale. Un vero e proprio angolo di tranquillità è il “Giardino Segreto dei Principi Centurione”, un angolo nascosto che conserva ancora l'atmosfera intima e affascinante del XIX secolo. Grazie alla sua ricchezza botanica, il giardino è stato inserito nell'elenco dei Grandi Giardini Italiani.

OGGI

Dal 1973, il complesso ospita eventi privati e culturali, mostre e congressi internazionali, offrendo al contempo uno spazio verde accessibile gratuitamente, diventando così un luogo di ritrovo per la comunità. Al suo interno si trova il Museo artistico Vittorio Giovanni Rossi, dedicato allo scrittore e giornalista locale.

SCOPRI GLI ALTRI LUOGHI PARLANTI IN QUESTO ITINERARIO:

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.