CHIESA DI SAN GIACOMO DI CORTE

santa Margherita Ligure

BREVE DESCRIZIONE

La Chiesa di San Giacomo è un edificio ricco di storia e di spiritualità per la comunità di Santa Margherita Ligure. Il complesso attuale è stato costruito nel XVII secolo, ma alcune fonti ricordano l’esistenza di una chiesa già a partire dall'anno 1000. All’esterno la facciata è in stile barocco, con al centro una nicchia che ospita la statua marmorea di San Giacomo. L’interno a tre navate è decorato con affreschi del pittore Nicolò Barabino.

QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ

Presso la chiesa di San Giacomo in Corte è custodita una statua parte di un detto popolare. Questo riguarda il culto della Madonna della Lettera, che ha origine da una statua lignea ritrovata in mare nel 1783 dai pescatori della zona. Dopo essere stata recuperata e nascosta a bordo di un’imbarcazione, la statua fu infine donata alla Chiesa di San Giacomo. Si scoprì poi che si trattava di una copia dell'immagine venerata nel santuario di Messina, caduta in mare durante il terremoto e spinta dalle correnti fino alle coste della Liguria. Ogni ultima domenica di luglio, la statua della Madonna della Lettera viene portata in processione durante i festeggiamenti patronali, un evento di grande significato per la comunità locale.

SCOPRI GLI ALTRI LUOGHI PARLANTI IN QUESTO ITINERARIO:

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.