LA CERVARA DI
PORTOFINO
santa Margherita Ligure
BREVE DESCRIZIONE
La Cervara, che si trova a picco sul mare, è un monastero benedettino fondato nel 1361, dedicato a San Girolamo. Nel corso dei secoli, il convento si racconta abbia accolto importanti ed illustri figure storiche. Il complesso, ricco di storia, ha vissuto diverse fasi, tra cui la soppressione degli ordini monastici nel XVIII secolo e un lungo periodo di abbandono. Eleganza e raffinatezza emergono dai dettagli delle colonne del chiostro, a fasce bianche e nere, che richiamano lo stile romanico pisano, e di altrettanta carica sono i magnifici pavimenti in marmo di Carrara. Il chiostro e la chiesa sono stati recuperati sotto la supervisione della restauratrice Pinin Brambilla negli anni ‘90 del XX secolo. Dal 1912 la Cervara è “monumento nazionale italiano”, ed oggi è gestito dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), che si occupa della sua preservazione e valorizzazione.
QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ
La sua unicità risiede nella straordinaria posizione, che offre una vista mozzafiato sul mare e sulla costa circostante, e nella perfetta fusione tra storia, architettura e natura. Il giardino all’italiana della Cervara è uno dei pochi esempi direttamente affacciati sul mare, con una varietà botanica che va da piante esotiche a specie tradizionali mediterranee.
Per un’esperienza completa, suggeriamo di esplorare i percorsi tematici su richiesta, che offrono una panoramica storica e botanica della Cervara, svelando i suoi angoli più affascinanti, questi sono: “Dalla Sylvaria al Giardino all’Italiana”, “La presenza monastica sul Monte di Portofino”, ed infine “Gli arazzi e l’arredo”.