BASILICA DI SANTA MARGHERITA

santa Margherita Ligure

BREVE DESCRIZIONE

La Basilica, dedicata a Santa Margherita Antioca, venne costruita nel 1658 su una chiesa preesistente del XIII secolo. Ogni anno, il 20 luglio, la comunità celebra la festa patronale con una processione e uno spettacolo di fuochi d’artificio, un evento che richiama la partecipazione di tutti i residenti. La chiesa è anche conosciuta come il Santuario di Nostra Signora della Rosa, un culto di origini medievali: nel 1311, alcuni marinai portarono nell’antico borgo un’immagine della Vergine Maria, rappresentata con il Bambino Gesù e una rosa nella mano. Quest’immagine venerata all’interno della basilica per secoli venne trasferita nel 1672 sull'altare maggiore, dove si trova tutt'oggi. In tale anno, infatti, fu rinvenuta sotto l'altare maggiore un’anfora riempita d’acqua profumata di rose, alla quale la popolazione attribuì poteri miracolosi, specialmente per le guarigioni dei bambini. La basilica, a tre navate separate da colonne, presenta una pianta a croce latina sovrastata da una cupola. Il progetto in stile barocco è opera di Giovanni Battista Ghisoro.

QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ

Ogni anno, il 20 luglio, si celebra una ricorrenza molto sentita dalla comunità, dedicata a Santa Margherita d'Antiochia, patrona della città. La giornata si apre con una solenne celebrazione eucaristica, seguita in serata da una suggestiva processione che attraversa il centro storico, durante la quale viene portata l'Arca Argentea con l'immagine della santa. L’evento include momenti particolarmente scenografici: la tradizionale posa dei lumini in mare, effettuata da due postazioni nella zona di Ghiaia, e la spettacolare sparata di mascoli accompagnata da fuochi d'artificio lungo la passeggiata a mare, in un clima di forte partecipazione e devozione collettiva. Un’altra ricorrenza significativa è quella dedicata a Nostra Signora della Rosa, che si celebra la quinta domenica dopo Pasqua. La festa, in onore della Vergine Maria, è segnata da una messa solenne nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita e da vari momenti di devozione popolare. Il simbolo della rosa, associato a purezza e bellezza, è centrale nel rito: i fedeli offrono rose alla Madonna durante la celebrazione, che vengono poi benedette come segno di speranza e protezione. Dopo la messa, si svolge una processione per le vie cittadine, in cui la statua della Madonna viene portata a spalla, accompagnata da canti e preghiere, in un clima di intensa partecipazione e spiritualità.

SCOPRI GLI ALTRI LUOGHI PARLANTI IN QUESTO ITINERARIO:

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.