ALA ESPOSITIVA MEISTRI E MESTÈ
santa Margherita Ligure
BREVE DESCRIZIONE
La Sala Espositiva Meistri e Mestè, presso la Biblioteca comunale, è un punto di riferimento per la tradizione artigiana di Santa Margherita Ligure. Situata nel cuore della città, questa sala custodisce oggetti e creazioni che raccontano la storia di mestieri antichi, tramandati da generazione in generazione. Qui si possono anche ammirare fotografie storiche e ascoltare interviste che raccontano il luogo e le sue arti.
Ogni anno la sala ospita corsi di pizzo al tombolo, un’arte tradizionale profondamente radicata nella cultura locale. Questi corsi offrono l'opportunità di imparare i segreti della tecnica del merletto, contribuendo così a mantenere viva una tradizione che fa parte del patrimonio culturale del golfo.
QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ
La tradizione del pizzo al tombolo, affonda le radici nel Cinquecento, quando le donne liguri, già esperte nell’intrecciare le reti da pesca, iniziarono a passare il tempo intrecciando fili in attesa del ritorno dei mariti. Sedute vicino al mare, le donne realizzavano dei merletti. Nel corso degli anni, il pizzo al tombolo si è consolidato trasformandosi in una tradizione che ha attraversato i secoli e che oggi consiste in un complicatissimo intreccio di fili. Chi lo pratica riesce con una maestria incredibile, ma tramite un processo complicato, a realizzare dei disegni di pizzo splendidi, che richiedono per pochi centimetri anche un intero giorno di lavoro. Oggi ci sono diverse organizzazioni volte a promuovere questa tecnica, che al momento è stata presentata come patrimonio culturale immateriale presso la lista del Patrimonio culturale intangibile dell’UNESCO.