Università di Padova

Padova

BREVE DESCRIZIONE

L’Università degli Studi di Padova è una delle più antiche università del mondo, fondata secondo la tradizione nel 1222. Inizialmente incentrata sul diritto (Universitas Iuristarum), dal 1250 si espanse alla medicina e alle arti (Universitas Artistarum). Con l’avvento del dominio veneziano nel 1405, l'Università entrò in un periodo di eccezionale splendore, diventando un centro di studio e di ricerca di primaria importanza. Alla fine del XV secolo, l’Università si trasferì nella sua sede principale, il Palazzo del Bo. Galileo Galilei vi insegnò per 18 anni, dal 1592 al 1610, e nel 1678 Elena Lucrezia Corner fu una delle prime donne al mondo a conseguire una laurea. E’ anche conosciuto per il suo impegno storico per la libertà di pensiero, infatti dopo la Controriforma fu l'unica università italiana aperta agli studenti protestanti.

QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ

L'Università di Padova è stata un vero e proprio epicentro della rivoluzione scientifica. Al centro della sua eredità c'è il Teatro Anatomico, inaugurato nel 1594 e ancora perfettamente conservato all'interno della sede storica. Si tratta del primo teatro anatomico permanente al mondo, progettato per lo studio dell’anatomia attraverso la dissezione di cadaveri. Questa struttura innovativa, con sei ordini di banchi che circondano un tavolo centrale per la dissezione, ha trasformato radicalmente l'educazione medica, gettando le basi per la patologia moderna.

SCOPRI GLI ALTRI LUOGHI PARLANTI IN QUESTO ITINERARIO:

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.