Cappella degli Scrovegni

Padova

BREVE DESCRIZIONE

La Cappella degli Scrovegni è una piccola chiesa conosciuta con il cognome del suo committente, Enrico degli Scrovegni. Un tempo oratorio privato per il Palazzo della famiglia, è famosa in tutto il mondo per lo straordinario ciclo di affreschi realizzato da Giotto all'inizio del XIV secolo. Il maestro fiorentino dipinse l'intera superficie interna, coprendo circa 700 m² con un progetto iconografico e decorativo organico. Il ciclo narra la Storia della salvezza, comprendendo le Storie della vita della Vergine e di Cristo lungo la navata centrale e l'arco trionfale, le Allegorie dei vizi e delle virtù sulle pareti inferiori, e culminando nel magnifico Giudizio Universale sulla controfacciata.

QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ

La Cappella degli Scrovegni custodisce un momento cruciale nella storia dell’arte. L’opera di Giotto segna una rivoluzione pittorica di grande portata, destinata a influenzare profondamente il XIV secolo e oltre. Le sue innovazioni emergono con particolare evidenza in due ambiti: il primo è la rappresentazione dello spazio, con l’introduzione della prospettiva e la resa tridimensionale delle scene, anticipando di più di un secolo le teorie rinascimentali. Inoltre, la cappella fonde in modo unico arte e scienza: indicativa è la raffigurazione della Cometa di Halley nell’Adorazione dei Magi, frutto dell’osservazione diretta di quest’ultima da parte di Giotto nel 1301 e collegata agli studi di ottica condotti all’Università di Padova. L’inclusione nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO ne sottolinea l’eccezionalità.

SCOPRI GLI ALTRI LUOGHI PARLANTI IN QUESTO ITINERARIO:

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.