Basilica Sant'Antonio
da padova
Padova
BREVE DESCRIZIONE
La Basilica sorge dove un tempo c'era la piccola chiesa di Santa Maria Mater Domini, in cui Sant'Antonio da Padova fu sepolto dopo la sua morte, nella prima metà del XIII secolo. In poco tempo, miracolosi eventi furono segnalati sulla sua tomba attirando pellegrini da tutta Italia e dall'estero. Un anno dopo la morte del Santo, Papa Gregorio IX lo canonizzò, questo evento portò alla decisione di costruire una nuova basilica più grande per accogliere il crescente numero di pellegrini. La Basilica di Sant'Antonio è uno dei santuari più venerati del mondo cristiano e attira ogni anno oltre 6,5 milioni di visitatori.
QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ
La Basilica è stata inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 2021, come parte dei cicli di affreschi del XIV secolo di Padova. Ospita inoltre numerosi capolavori d’arte, tra cui le monumentali sculture in bronzo di Donatello sull’altare maggiore, affreschi di artisti come Giusto de’ Menabuoi nella Cappella del Beato Luca Belludi, oltre a un affresco recentemente attribuito a Giotto nella Cappella della Madonna Mora. I chiostri della basilica custodiscono anche tombe e monumenti commemorativi di illustri professori universitari e musicisti, a testimonianza del ricco patrimonio intellettuale e culturale della città di Padova.