Padova

Padova è una città ricca di storia e cultura, situata nel cuore del Veneto.

Fondata, secondo la tradizione, nel 1185 a.C. da Antenore, un eroe troiano, la città ha una storia antica che l’ha resa un importante centro politico, culturale e scientifico.

Nel Medioevo, Padova fu sotto il dominio della famiglia Carraresi e divenne un fiorente centro commerciale e culturale. L’arrivo della Repubblica di Venezia nel 1405 segnò un periodo di grande prosperità, con importanti sviluppi in campo architettonico, artistico e scientifico.

Nel corso dei secoli, Padova, grazie alla sua università, è diventata un polo di innovazione e progresso. Fondata presumibilmente nel 1222, l’università ha visto tra i suoi studenti figure illustri come Galileo Galilei e Niccolò Copernico.

La città è conosciuta anche per il suo patrimonio artistico e architettonico. La Cappella degli Scrovegni, affrescata da Giotto all’inizio del XIV secolo, è considerata uno dei capolavori dell’arte occidentale.

Anche la Basilica di Sant’Antonio, luogo di culto molto importante per la religione cristiana, attira ogni anno pellegrini e visitatori da tutto il mondo.

Padova è una città accogliente, con una forte identità culturale, ma soprattutto un’atmosfera vivace, grazie anche alla presenza dell’università e della sua comunità studentesca.

Cosa mangiare

La cucina padovana è ricca di piatti tradizionali e affonda le sue radici nella storia della città. Tra i piatti più iconici di Padova ci sono i bigoli. Questa pasta, simile agli spaghetti ma più spessa e ruvida, ha origine dalla cucina contadina veneta e, un tempo, dopo la lavorazione veniva essiccata su canne di bambù. I bigoli sono tradizionalmente serviti con vari condimenti, ma la versione con sardine e capperi è particolarmente amata. Ogni anno, a fine agosto, il comune di Monterosso di Abano Terme, vicino Padova, celebra con la Sagra dei Bigoli, un evento che riunisce appassionati e turisti per celebrare questa pasta storica.

Un altro piatto tipico della gastronomia padovana è la gallina padovana. Si tratta di una razza caratteristica originaria di Polverara, un piccolo comune in provincia di Padova. Conosciuta per la sua carne pregiata e le uova abbondanti, la gallina padovana è protagonista di piatti come il gran bollito alla padovana, un piatto che rispecchia l’antica tradizione della città. La carne della gallina, insieme ad altri tagli di carne e a contorni ricchi, viene cotta lentamente, creando un brodo saporito che dà vita a un piatto molto gustoso, celebrato ogni dicembre con una festa in suo onore. Il gran bollito viene accompagnato da salse come mostarda, salsa verde e salsa al rafano. È un piatto che parla di convivialità, perfetto per occasioni speciali e grandi tavolate.

Per assaporare questi piatti tipici di Padova, non c’è luogo migliore che le tradizionali osterie della città, come Osteria Nane della Giulia, che da più di un secolo offre piatti tipici veneti, tra cui fegatini e baccalà mantecato. Altrettanto affascinante è la Trattoria Al Moretto, che serve piatti stagionali in un ambiente accogliente e familiare. Anche all’Osteria dal Capo, altro locale storico, vengono serviti piatti tipici della tradizione padovana e veneta.

Un dolce che rappresenta la pasticceria padovana è la Torta Pazientina. Questo dolce è composto da strati di pasta frolla alle mandorle, pan di Spagna e zabaione, il tutto guarnito con scaglie di cioccolato. La preparazione della torta richiedeva un’attenta e paziente lavorazione, da qui forse il nome che ancora oggi porta: Pazientina. Tra le pasticcerie storiche che continuano a mantenere viva questa tradizione, oltre al Caffè Pedrocchi, meritano menzione anche la Pasticceria Biasetto e la Pasticceria San Marco, che offrono questa delizia insieme ad altre specialità della pasticceria locale.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.