Palazzo Ducale
Modena
BREVE DESCRIZIONE
Nel cuore di Modena, si erge il Palazzo Ducale, un complesso architettonico le cui origini risalgono alla fine del XIII secolo, quando Obizzo II d'Este vi costruì un castello. Successivamente, prese il posto di Ferrara divenne il centro della corte estense, rivestendo un ruolo fondamentale come capitale del Ducato di Modena e Reggio per circa duecento anni. Francesco I d'Este, con il supporto di illustri architetti come Girolamo Rainaldi, Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona, trasformò il palazzo in una residenza sontuosa, destinata a competere con le grandi corti europee.
La facciata del Palazzo Ducale risplende grazie ai suoi marmi pregiati e le aquile estensi che ne decorano l'ingresso. Lo Scalone d’onore, ornato da nicchie e statue, conduce alle sale storiche del piano superiore, tra cui spicca la Gran Sala, testimone della grandezza e del prestigio della famiglia d'Este.
Il palazzo affaccia su Piazza Roma una spaziosa piazza rettangolare, sul cui lato destro si erge il Monumento a Ciro Menotti. Altri due luoghi vale la pena menzionare presento nella piazza; il Palazzo dell’Intendenza Camerale, con il suo elegante portico e timpano e in un angolo nascosto la Fonte d’Abisso. Questa e’ una piccola fontana dalla quale sgorga l’acqua purissima di una sorgente naturale sotterranea.
QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ
Il Palazzo Ducale ha avuto un ruolo cruciale non solo nella politica, ma anche nella storia militare di Modena. Dal 1757 al 1772, infatti, ospitò l'Accademia Militare Ducale, e successivamente divenne l'Accademia Militare dell'Esercito Italiano. Al suo interno, il Sacrario Militare e il Museo Storico dell'Accademia conservano cimeli, armi e uniformi storiche, raccontando secoli di tradizioni militari e della cultura che ha plasmato la città.