Castello dei Pio di Carpi

Modena

BREVE DESCRIZIONE

Il Castello, imponente complesso architettonico, è il simbolo della città di Carpi. L'edificio fu la residenza della potente famiglia da cui prende il nome e che trasformò il precedente edificio medievale in una raffinata residenza rinascimentale. La sua facciata e la Torre dell'Orologio del XVII secolo sono elementi distintivi che caratterizzano l'edificio, mentre il cortile centrale, con il suo bellissimo porticato su quattro lati e archi a tutto sesto che mostrano influenze di Bramante, porta il visitatore ai piedi di un imponente scalone a doppia rampa. Oggi il Castello dei Pio è un complesso multi-museale, dove ospita i Musei Civici, che comprendono il Museo del Palazzo, il Museo della Città e il Museo-Monumento ai Deportati. Quest'ultimo è un luogo che racconta la storia dei deportati politici e razziali durante la Seconda Guerra Mondiale.

QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ

All'interno del castello si trovano affreschi che costituiscono un ciclo decorativo di grande valore storico e artistico. Questi dipinti adornano diverse sale del palazzo, tra cui la Cappella dei Pio e la Sala dei Mori. Se nella cappella, da Bernardino Loschi vennero dipinte scene della vita di Cristo e di Maria, nella Sala dei Mori sono presenti affreschi, opera di Giovanni del Sega, che raffigurano statue antiche e ritratti di imperatori romani, creando un ambiente sontuoso e scenografico.

SCOPRI GLI ALTRI LUOGHI PARLANTI IN QUESTO ITINERARIO:

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.