Sirmione
Affi
BREVE DESCRIZIONE
Sirmione, la "Perla del Lago di Garda", è situata sulla sponda meridionale del lago. Fin dall’epoca romana, Sirmione è stata abitata ininterrottamente, come testimoniano i resti di una villa romana, famosa per i suoi mosaici intricati e le antiche terme. La rinomata tradizione termale di questo luogo ha origine proprio in quel periodo.
Sirmione ebbe un ruolo significativo anche nel Medioevo, sotto il controllo della potente famiglia Scaligeri, che la trasformò in una roccaforte strategica con la costruzione del Castello Scaligero nel XIII secolo.
Sirmione fu anche meta prediletta dal leggendario poeta Catullo: si racconta che fu proprio qui che scrisse alcuni dei suoi capolavori, trascorrendo giorni spensierati con la sua musa.
QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ
Approfondendo alcuni dei suoi monumenti, si comprende facilmente perché Sirmione sia considerata un luogo unico.
Il Castello Scaligero è uno dei punti più fotografati della città: circondato dal lago su tre lati, è non solo un’importante fortificazione medievale, ma ospita anche un museo e permette di passeggiare lungo le sue antiche mura, da cui si godono splendide viste panoramiche sul Lago di Garda.
Un altro luogo straordinario è la Villa Romana, nota come Grotte di Catullo, affascinante sito archeologico risalente al I secolo d.C., probabilmente residenza di una famiglia aristocratica romana. Tra le rovine si conservano mosaici e strutture termali di grande interesse.
Infine, le Terme di Sirmione, famose sin dall’epoca romana, sono oggi un moderno centro termale che offre una vasta gamma di trattamenti: dai bagni di vapore ai fanghi e ai massaggi, il tutto immerso in un paesaggio suggestivo.