Santuario della Madonna della Corona
Affi
BREVE DESCRIZIONE
Il Santuario della Madonna della Corona, incastonato nella parete rocciosa del Monte Baldo, è uno dei luoghi più suggestivi e spirituali del Lago di Garda. Situato a 774 metri di altezza, offre una vista mozzafiato sulla valle e sul lago sottostante.
La sua fondazione, legata a un miracolo e alla protezione della Madonna, ha attirato fedeli e pellegrini da tutto il mondo, rendendolo un importante punto di riferimento spirituale.
La storia del santuario è strettamente legata all’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni, che nel XV secolo ne curò la gestione e l’ampliamento, trasformandolo in un luogo di culto più accessibile. Nel 1625 il santuario fu ufficialmente consacrato e, nei secoli successivi, la sua popolarità crebbe.
Dal punto di vista architettonico, il santuario rappresenta una perfetta fusione tra natura e arte, con la facciata neogotica decorata in marmi pregiati e un campanile che si staglia sul paesaggio. All’interno, la navata centrale alta 16 metri e l’abside scavata nella roccia rendono l’atmosfera straordinaria.
Tra le opere d’arte custodite si trovano una rappresentazione della Sacra Sindone e la celebre "Pietra Profumata", simbolo di sacralità.
QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ
Il Santuario della Madonna della Corona è unico non solo per la sua posizione spettacolare, ma anche per il suo significato storico e religioso, che lo ha reso meta di pellegrinaggio per secoli.
La sua origine è legata a una leggenda affascinante: si narra che nel 1522 una statua della Madonna Addolorata, proveniente dall'isola di Rodi per sfuggire all'invasione turca, giunse miracolosamente sul Monte Baldo grazie a un intervento angelico.
Secondo la tradizione, alcuni abitanti del luogo, attratti da una luce intensa e da un canto angelico, trovarono la statua e decisero di costruire una cappella nel punto del ritrovamento.
Da quel momento, il santuario si è evoluto nei secoli da piccola cappella a grande centro di devozione.