Tabernacolo di viale Pratolini angolo via San Francesco di Paola

VIALE VASCO PRATOLINI ANGOLO VIA SAN FRANCESCO DI PAOLA i tabernacoli di firenze IL TABERNACOLO Natività con l’Eterno Padre Dal cielo dell’imbotte Dio Padre, seduto tra nubi e teste angeliche che travalicano i confini delle finte cornici architettoniche, si sporge a guardare in basso, verso la dimensione tutta terrena acquisita dal Figlio appena nato nella […]

Tabernacolo di via del Campuccio

tabernacolo in via del campuccio-torrigiani

via del campuccio i tabernacoli di firenze IL TABERNACOLO Madonna col Bambino Viene rappresentata l’effigie di una Madonna, seduta con il Bambino davanti a una finestra. Oltre l’apertura, le sagome scure di due edifici guidano lo sguardo più lontano, verso il panorama della città: una Firenze fatta di case, torri e palazzi dai volumi di […]

Tabernacolo di via del Campuccio angolo piazza Tasso

Via del Campuccio angolo Piazza Tasso i tabernacoli di Firenze IL TABERNACOLO Madonna in trono col Bambino La pittura nel tabernacolo (tempera a secco su muro) raffigura la Madonna in trono col Bambino benedicente, inquadrata in un’arcata oltre la quale si apre uno squarcio di cielo terso. L’architettura alle spalle delle figure sacre sembra richiamare […]

Tabernacolo di piazza Piattellina angolo via del Leone

affresco del tabernacolo in piazza piattellina angolo via del leone

Piazza Piattellina angolo Via del Leone i tabernacoli di firenze IL TABERNACOLO Madonna col Bambino Nell’affresco la Vergine siede col Bambino in braccio su un trono foggiato a nicchia concava, con fastigio centinato. Ai lati del trono è un tramezzo alle cui estremità son sistemati due vasi ad anfora, che sottili nastri collegano con l’arcata […]

Tabernacolo di piazza del Carmine angolo piazza Piattellina

Piazza del Carmine angolo Piazza Piattellina i tabernacoli di firenze IL TABERNACOLO Madonna col Bambino Il dipinto raffigura la Madonna in trono con il Bambino, accompagnati dai santi Filippo (o Andrea: entrambi hanno infatti come simbolo iconografico la croce), Giovanni Battista, Bartolommeo e Pietro. Nell’imbotte alquanto profonda dell’edicola, trovano posto altre due figure: a destra […]

Tabernacolo di via Orti Oricellari angolo via della Scala

tabernacolo in via degli orti oricellari angolo via della scala

Via degli Orti Oricellari angolo via della Scala i tabernacoli di firenze IL TABERNACOLO Madonna col Bambino All’interno dell’edicola, una giovane, tenera Madonna a tre quarti di figura, stringe a sé il Bambino nudo. Entrambe le figure posano su una base quadrangolare sgusciata, al centro della quale, entro un tondo, si trova lo stemma dei […]

Tabernacolo di via de’ Canacci angolo con via della Scala

Via de’ Canacci angolo Via della Scala i tabernacoli di firenze IL TABERNACOLO Madonna del Carmine L’immagine, strettamente legata alla spiritualità carmelitana, presenta tutti gli elementi peculiari della popolare iconografia della Madonna del Carmelo: la corona, indossata anche dal Bambino , la stella sul manto all’altezza della spalla (frequente anche in altre tipologie iconografiche in […]

Tabernacolo di via Benedetta angolo via della Scala

Via Benedetta angolo Via della Scala i tabernacoli di firenze IL TABERNACOLO Madonna col Bambino Nel dipinto è rappresentata la Madonna in trono col Bambino tra il beato Urbano V papa e un santo vescovo; in basso si distinguono ancora alcune lettere dell’incipit dell’Ave Maria. La Madonna siede su un trono cuspidato con base polilobata, […]

Tabernacolo di via Faenza 62

Via Faenza n. 62 i tabernacoli di Firenze IL TABERNACOLO Madonna col Bambino Nel rilievo in terracotta è modellata l’immagine della Madonna con il Bambino circondati da angeli: la Vergine, seduta su un faldistorio, cinge il Bambino con materna tenerezza, mentre il Figlio vestito d’una tunica stringe nella piccola mano un lembo di stoffa leggera. […]

Tabernacolo di via Faenza 42

via faenza n. 42 i tabernacoli di firenze IL TABERNACOLO Madonna col Bambino La composizione mostra un vivace San Giovannino in primo piano, disteso come un nume antico, e quindi – in successione, da destra a sinistra – San Carlo Borromeo, in mozzetta e cotta, nel suo scarlatto abito cardinalizio, semi inginocchiato. Alle sue spalle […]

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.