Lago di Garda
Affi
BREVE DESCRIZIONE
A pochi chilometri da Affi si apre il Lago di Garda, il più grande lago d’Italia, una destinazione unica grazie alle sue acque azzurre, ai paesaggi spettacolari e alle splendide cittadine che lo circondano. Il Lago di Garda ha sempre rivestito un ruolo cruciale come crocevia di popoli e culture, già dai tempi dei Romani. Sulle sue sponde sono state scoperte numerose ville romane, tra cui le famose Grotte di Catullo a Sirmione. Il lago aveva persino una propria divinità, Benacus, venerata dai Romani e talvolta associata al culto di Nettuno.
Durante il periodo medievale, il lago divenne teatro di conflitti tra potenti signorie locali. Gli Scaligeri, in particolare, lasciarono un’impronta indelebile nella regione, costruendo castelli fortificati a Sirmione, Malcesine e Riva del Garda, e rafforzando porti come quelli di Lazise e Torri del Benaco. Le sue acque, che riflettono le montagne circostanti, creano paesaggi emozionanti.
Le sponde del lago offrono scenari diversi: la parte settentrionale è più selvaggia e rocciosa, mentre quella meridionale presenta un paesaggio più dolce e collinare. Queste colline, formatesi grazie all’azione dei ghiacciai, affascinano per le loro linee morbide e ospitano parchi naturali e aree protette di grande valore, come il Parco Giardino Sigurtà.
Anche il lato occidentale e quello orientale si distinguono per il paesaggio: il primo è noto per i suoi agrumeti, mentre il secondo per i suoi oliveti.
QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ
Il Lago di Garda è unico per la straordinaria combinazione di storia, cultura e natura. La sua posizione geografica tra le montagne offre panorami mozzafiato, arricchiti dalla millenaria storia sviluppatasi lungo le sue rive. Castelli medievali, borghi storici e ville romane punteggiano le sponde del lago, ciascuno con la propria storia da raccontare, riflessa anche nella cultura locale.
Torri del Benaco e Lazise, entrambi di origine medievale, sono cittadine affascinanti che si distinguono per i rispettivi castelli e porticcioli. Garda, la cittadina che dà il nome al lago, è un’altra meta da non perdere, famosa per la splendida passeggiata lungolago.
Affacciato sul lago, il Giardino Botanico Heller è un paradiso naturale che si estende su un promontorio e ospita una vasta varietà di piante esotiche e fiori. Il Vittoriale degli Italiani, un tempo residenza del poeta Gabriele D’Annunzio, è oggi un museo e monumento nazionale.
Sparsi nel lago si trovano anche cinque piccole isole, ciascuna con il proprio fascino. La più grande, l’Isola del Garda, ospita un magnifico palazzo neogotico veneziano del XIX secolo, costruito sul sito di un ex monastero fondato da San Francesco d’Assisi nel 1220. Nelle vicinanze si trova l’Isola di San Biagio, nota anche come “Isola dei Conigli” per l’antica presenza di numerosi conigli selvatici.