PALAZZO COPPINI

CENTRO STUDI INCONTRI INTERNAZIONALI - Museo Fondazione del Bianco

LA STORIA

Cenni Storici

Palazzo Coppini, anticamente di proprietà della famiglia nobile dei Pelli, occupava una posizione strategica lungo l'antica via del Giglio, una strada che collegava due importanti istituzioni religiose di Firenze: la basilica di San Lorenzo e il convento domenicano di Santa Maria delle Vigne, poi divenuto Santa Maria Novella. Questa via seguiva parte del percorso delle mura cittadine costruite dalla Repubblica Fiorentina tra il 1173 e il 1176. L'edificio racchiude diverse fasi cruciali della storia cittadina. Si possono individuare tracce dell'originario fabbricato medievale, inclusa una parte di una delle torri cittadine distrutte nel 1250 per decreto del governo del Primo Popolo e successivamente incorporate in residenze signorili. Seguono ampliamenti e modifiche strutturali del Cinquecento, con la realizzazione di una suggestiva scala a chiocciola in pietra e una fontana elegante, adornata da un mascherone tipico del periodo manierista. Infine, si osservano rifacimenti in stile neogotico e neorinascimentale eseguiti tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento. Il palazzo fu costruito da Giovanni Pelli in onore della moglie Mona Ginevra, deceduta nel 1534. Le prime notizie documentate sulla costruzione risalgono al 1497, quando venne registrata a Firenze e si notò che era stata "eretta di nuovo da fondamenta". Nel corso dei secoli, il palazzo ha subito numerose trasformazioni, con gli interventi più recenti datati al 2013. Nonostante i grandi cambiamenti, la parte più antica dell'edificio è ancora visibile al piano terra, con elementi architettonici come la scala padronale, la scala a chiocciola, le arcate e il vestibolo, che testimoniano l'influenza dei modelli architettonici rinascimentali raccomandati da Leon Battista Alberti e Francesco di Giorgio Martini.

Periodo medievale

Si possono rintracciare le origini dell'edificio nei resti dell’originario fabbricato medievale, individuabile nel troncone di una di quelle torri cittadine «scapezzate» nel 1250 per un decreto del governo del Primo Popolo, e quindi inglobate in residenze signorili.

Il Cinquecento

Nel corso del Cinquecento il Palazzo vide una fase di ampliamento planimetrico e strutturale, e tra gli elementi di spicco menzioniamo una bellissima scala elicoidale in pietra e un’elegante fontana collocata in una nicchia e sovrastata da un mascherone tipico del grottesco manierista.

L'Ottocento

Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, fu realizzato un accrescimento dei suoi volumi, che si inserisce nella ristrutturazione pressoché totale della zona più antica padronale, e rispecchia nei rifacimenti in stile il gusto neogotico e neorinascimentale.

CHI SIAMO

La Fondazione

Palazzo Coppini è la sede della Fondazione Romualdo Del Bianco - Life Beyond Tourism. Nata all’indomani della caduta del Muro di Berlino dall’iniziale intuizione di Paolo Del Bianco, allora imprenditore alberghiero, per favorire la conoscenza dei Paesi dell’Europa centrale e orientale tramite il contatto con l’Occidente e l’attrazione che esso esercita. Da allora la Fondazione ha promosso a Firenze incontri fra giovani di quei Paesi per un totae di oltre 150.000 giornate. Grazie a questa attività oggi sono oltre 500 le istituzioni in 110 Paesi dei cinque continenti che costituiscono la sua rete internazionale. Il patrimonio culturale è nel lavoro della Fondazione un potenziale strumento di dialogo interculturale che rovescia la concezione del turismo (soprattutto quello di massa) da “minaccia” per il Patrimonio - se inteso solo come servizi e consumi - a opportunità strategica di dialogo tra civiltà.

CSII

Palazzo Coppini è sede del Centro Studi e Incontri Internazionali, come luogo di studi, le ricerche e gli incontri che la Fondazione promuove sui temi del viaggio, il dialogo fra culture, il Patrimonio e la sua valorizzazione.
Promuove e organizza attività didattiche e formative, gestisce eventi internazionali e fornisce servizi e appuntamenti per l'internazionalizzazione delle imprese.

LE COLLEZIONI "ESPRESSIONE DI GRATITUDINE"

Artigianato Artistico

La straordinarietà della collezione sta nella genuinità con cui è stata donata e delle opere medesime. E’ una collezione emblematica delle capacità dell’artigianato autentico dei Paesi e delle loro culture di cui è espressione. Una collezione che ben può essere considerata unica ed inestimabile, perché campione di una umanità e di una autenticità quasi intimamente familiare che non ha riscontro in altre collezioni cittadine, ben più blasonate

La Scultura

Ad accogliere chi entra in Palazzo Coppini sono collocati dodici busti in marmo raffiguranti diversi stati d’animo che, al di là delle differenze culturali, sono comuni a tutta la ‘Famiglia Umana, cui è rivolta l’attività della Fondazione Romualdo Del Bianco® – Life Beyond Tourism®. I busti sono già stati esposti a Mosca (2007) e a Saratov (2008), è fanno oggi parte della raccolta della Fondazione grazie al rapporto profondo e di lunga data con lo scultore.

Le Maschere del Teatro Nō

Si dice che per un attore di Teatro Nō, indossare una maschera antica eseguita da un grande maestro e portata prima di lui da altri famosi attori del Periodo di Edo (1603-1868), sia una esperienza magica che sfocia quasi nel misticismo. L’attore si trasforma eseguendo la sua parte: lui diventa parte della maschera, e la maschera entra in lui, guidandolo nei movimenti e nella parte che in quel momento ricopre.

La Biblioteca

I libri donati nel tempo alla Fondazione sono più di 8000 libri in 11 alfabeti 53 lingue, su argomenti diversi che rispecchiano l’attività svolta dei professori che hanno collaborato e a volte gli argomenti più disparati: fino ad avere una Divina Commedia in cinese o le ricette della cucina azera. Questa non è quindi una biblioteca tradizionale, ma è impostata sull’umanità, la conoscenza e il dialogo

GOLDEN VENUE

Gli Spazi

Palazzo Coppini, intessuto con la trama della storia urbana di Firenze è un Centro Studi e Incontri Internazionale all'avanguardia, aperto al contemporaneo; sede di incontri, congressi e numerosi eventi di caratura internazionale, Palazzo Coppini è la Golden Venue del Centro Congressi al Duomo. Completamente ristrutturato nel 2013, offre sette moderne sale per riunioni e convegni, spazi espositivi e accoglienti ambienti che possono ospitare fino a 150 persone. Questa iniziativa riflette l'esperienza pluriennale della Fondazione nell'organizzazione di incontri internazionali e interdisciplinari, promuovendo il dialogo e lo scambio culturale tra diverse comunità nel mondo. Completamente ristrutturato - da settembre 2022 anche nelle attrezzature tecnologiche - è dotato di sette sale per riunioni e convegni, oltre a spazi espositivi e di accoglienza che possono ospitare fino a 150 persone.

FOTOGRAFIE

palazzo coppini, firenze

Facciata

Palazzo Coppini
Via del Giglio 10, Firenze

La Consolle

Palazzo Coppini
Via del Giglio 10, Firenze

corte palazzo coppini, firenze

Corte

Palazzo Coppini
Via del Giglio 10, Firenze

Le Collezioni

Palazzo Coppini
Via del Giglio 10, Firenze

portone palazzo coppini, firenze

Portone

Palazzo Coppini
Via del Giglio 10, Firenze

Gli Spazi

Palazzo Coppini
Via del Giglio 10, Firenze

guarda gli ALTRI luoghi parlanti intorno a te

Get Directions

show options hide options
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.