Castello di Formigine
Modena
BREVE DESCRIZIONE
Il Castello di Formigine, situato nel cuore della cittadina omonima, sembra avere origini già dal X secolo. Nel XIV secolo, il castello subì significative trasformazioni e passaggi di proprietà. Purtroppo, durante la Seconda Guerra Mondiale, il castello subì notevoli danni, ma grazie ai successivi restauri è stato possibile far risplendere la sua bellezza storica e architettonica. Il castello è suddiviso in due parti distinte: la Rocchetta, che aveva funzioni difensive e ospita la Torre dell'Orologio, e il Palazzo Marchionale, che fungeva da residenza nobiliare e conserva tracce di antichi affreschi che ne raccontano la storia.
QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ
Il Castello di Formigine è un affascinante esempio di evoluzione architettonica e sociale. Un'importante area archeologica ha portato alla luce i resti di un'antica Pieve dedicata a San Bartolomeo, un cimitero medievale e un villaggio medievale. Questi rinvenimenti hanno offerto agli studiosi spunti di riflessione molto interessanti sulla vita quotidiana nel corso dei secoli e sulla storia del sito. Il Castello di Formigine è infatti riconosciuto come un sito archeologico di importanza regionale.