Rocca di Vignola

Modena

BREVE DESCRIZIONE

La Rocca, uno dei simboli più riconoscibili di Vignola, rappresenta un perfetto intreccio tra storia e cultura, un edificio che si e’ evoluto nel tempo, passando da fortezza medievale, come testimoniano fonti del XII secolo, a residenza rinascimentale all’inizio del XV secolo. Al piano terra e al primo piano della Rocca si possono ancora ammirare affreschi quattrocenteschi che raccontano eventi della famiglia proprietaria. La sala del Padiglione è famosa per le scene raffiguranti matrimoni e giardini pensili, offrendo uno spunto visivo interessante sulla vita dell’epoca. Oggi la Rocca non è solo un monumento storico, ma anche un centro culturale vitale, che rappresenta un punto di incontro tra passato e presente.

QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ

Nella Rocca di Vignola è presente una cappella finemente decorata da un ciclo di affreschi degli inizi del 1400 raffiguranti le Storie di Cristo. Come sottolineato dal critico d'arte A.C. Quintavalle, la cappella, autentico gioiello dell’arte tardogotica, "resta una delle esperienze più intense e vive fra le opere emiliane del periodo".

SCOPRI GLI ALTRI LUOGHI PARLANTI IN QUESTO ITINERARIO:

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.