Palazzo Comunale di

Modena e Secchia Rapita

Modena

BREVE DESCRIZIONE

Il palazzo, sede amministrativa del Comune fin dal Medioevo, si erge elegante sui lati est e nord di Piazza Grande. Il suo attuale aspetto è il risultato di ristrutturazioni e integrazioni che si sono succedute tra il XVI e il XVIII secolo. Ciò che salta subito all’occhio è il porticato a forma di ‘L’ al piano terra e la Torre dell’Orologio al centro sul lato settentrionale. Quest’ultima è anche chiamata “Mozza” per via del crollo dopo un terremoto nel XVII secolo. All’interno una delle sale più rilevanti del palazzo è la Sala del Fuoco, che ospita un fregio cinquecentesco di Nicolò dell'Abate. Storicamente, questa sala serviva a fornire braci alla popolazione, aggiungendo una dimensione pratica alla sua bellezza artistica.

QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ

L'importanza del Palazzo Comunale va oltre il suo ruolo amministrativo, poiché custodisce uno dei simboli più emblematici della città: la Secchia Rapita. Quest'oggetto, apparentemente ordinario, è diventato un potente emblema di orgoglio civico e rivalità storica in relazione alla Battaglia di Zappolino del 1325, in cui Modena sconfisse Bologna. Infatti, secondo antichi racconti, i modenesi riportarono, successivamente alla vittoria, questo secchio come trofeo dopo averlo prelevato da un pozzo bolognese. Da allora, divenne un simbolo vivo della storia e dell'identità modenese

SCOPRI GLI ALTRI LUOGHI PARLANTI IN QUESTO ITINERARIO:

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.