galleria estense

Modena

BREVE DESCRIZIONE

La Galleria Estense fa parte dello storico Palazzo dei Musei. La galleria ospita una collezione d'arte prestigiosa, che raccoglie i tesori accumulati nel corso dei secoli dalla dinastia degli Este, conosciuti per il loro eclettico mecenatismo. La sezione più importante della collezione è la Quadreria, che vanta dipinti dal XIV al XVIII secolo, con capolavori come la Pietà di Cima da Conegliano, il Ritratto di Francesco I d'Este di Diego Velázquez, e il Busto marmoreo di Francesco I d'Este di Gian Lorenzo Bernini, testimoniando anche la diversità della raccolta. Oltre ai dipinti, la galleria espone una ricca varietà di sculture, antichità e oggetti d’arte, tra cui disegni, maioliche, avori e strumenti musicali.

QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ

La galleria offre un'opportunità straordinaria di immergersi nei gusti artistici e nel mecenatismo di una corte che ha avuto un impatto significativo sul panorama culturale europeo, con un'attenzione particolare agli artisti della scuola padana. L'importanza della Galleria Estense è accresciuta anche da eventi storici significativi. Durante il periodo napoleonico, infatti, Napoleone si appropriò di molte opere d'arte della galleria, prima come pegno per l’armistizio di Cherasco, e successivamente con una vera e propria spoliazione, sottraendo numerosi beni d’arte e d’artigianato come anche documenti archivistici e libri. Sebbene parte di queste opere sia stata restituita, l'episodio testimonia la notorietà e il valore già riconosciuto all’epoca della collezione.

SCOPRI GLI ALTRI LUOGHI PARLANTI IN QUESTO ITINERARIO:

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.