Palazzo reale

Torino

BREVE DESCRIZIONE

Il Palazzo Reale di Torino è la storica residenza della famiglia Savoia, simbolo della monarchia e oggi sede dei Musei Reali. Situato nel cuore della città, fu costruito a partire dal 1584 su progetto dell’architetto Ascanio Vittozzi, con successivi ampliamenti e ristrutturazioni, tra cui quelli affidati a Filippo Juvarra. Insieme a Guarino Guarini, Juvarra contribuì a definire l’aspetto della Torino odierna. Gli stili che caratterizzano il palazzo sono principalmente tre: barocco, rococò e neoclassico. All’interno del Palazzo Reale si trovano diverse collezioni di rilievo. Tra questi, la Galleria Sabauda, che conserva oltre 700 dipinti dal XIII al XX secolo, con opere di artisti come Beato Angelico, Rembrandt, Van Dyck e Tiepolo. Vi si trovano inoltre l’Armeria Reale, una delle più ricche collezioni di armi e armature antiche al mondo, la Biblioteca Reale e il Museo Archeologico. Le sale del piano nobile, come la Sala da Ballo dei Principi di Piemonte, sono decorate con affreschi e arazzi di grande valore artistico.

QUESTO LUOGO È IMPORTANTE PERCHÉ

Il Palazzo Reale di Torino è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, insieme alle altre residenze sabaude, in riconoscimento del valore di questi splendidi edifici come testimonianza della storia e della cultura europea. Le sue collezioni offrono una panoramica unica sull’evoluzione artistica, politica e sociale della dinastia dei Savoia e dell’Italia. Inoltre, i Giardini Reali, recentemente restaurati, rappresentano un’oasi verde nel cuore della città, dove cittadini e visitatori possono immergersi nella storia e nella bellezza del luogo.

SCOPRI GLI ALTRI LUOGHI PARLANTI IN QUESTO ITINERARIO:

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.